 | Titolo Referenza: Sirio
Data Inizio: 19-02-2022
Data Fine: 31-12-2022
Non occorre Inviare LOG
Punti: 0
Stato:  | Attivatori abbinati a questa Referenza
Nessun Attivatore Abbinato
|
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72 |
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT).
Dislocamento: 1548,6 t
Lunghezza: 88,6 m
Larghezza: 12,2 m
Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili
Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz
Potenza: 4320 KW (5793,21 HP )
Velocità: 22 nodi
Autonomia: 3300 nm
Armamento: 2 mitragliere da 25/80
Equipaggio: 72
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72
|
Nave Sirio è uno dei due pattugliatori d’altura appartenente alla classe Costellazioni II, varata nel 2002, il suo abituale porto di assegnazione è Augusta, dipende organicamente dal Comando Prima Squadriglia Pattugliatori (COMSQUAPAT UNO) che a sua volta dipende dal Comando Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza e la Difesa Costiera (COMFORPAT). Dislocamento: 1548,6 t Lunghezza: 88,6 m Larghezza: 12,2 m Apparato motore: 2 diesel Wartsila W12V 26XN; 2 assi con eliche a pale orientabili Apparato Elettrico: 3 gruppi Diesel Generatori da 750 KVA azionati da motori Isotta Fraschini (potenza massima continuativa 600 KW) per la generazione corrente elettrica a 390 V 50 Hz Potenza: 4320 KW (5793,21 HP ) Velocità: 22 nodi Autonomia: 3300 nm Armamento: 2 mitragliere da 25/80 Equipaggio: 72
|
|
Vedi Video
In porto a Cagliari i pattugliatori Sirio e Vega - 1 luglio 2016
|
Vedi Video
Pattugliatore Sirio P 409 della Marina Militare Italiana in uscita dal Porto di Trapani
|
Vedi Video
Porto Empedocle - Nave Sirio e Le Ponant -
|
|
|
|
|
|
|