Nave Cavour non è la prima unità della Marina Militare a fregiarsi del nome dell’illustre statista. La prima fu una nave da trasporto a vela in servizio nei primi anni del Regno d’Italia. La seconda era una corazzata tipo Dreadnought, varata nel 1911 ed entrata in servizio nel 1915 (motto: “A nessuno secondo”).
Dopo aver combattuto nella I Guerra Mondiale e servito nei successivi anni, nel 1926 venne radiata. Lo stesso scafo, modificato nella prora, venne utilizzato quale base per la costruzione della nuova corazzata ‘Conte di Cavour’, varata nell’anno 1935 (motto: “Molti nemici molto onore”).
Con la gemella Giulio Cesare, prese parte al secondo conflitto mondiale. Ricoverata nel cantiere triestino San Marco per danni subiti in guerra, fu radiata nell’anno 1947.
SCHEDA TECNICA
Fisso: 542; Componente volo: 203; Comando complesso: 140; Brigata Marina San Marco: 325
Impostata il: |
17/07/2001 |
Varata il: |
20/07/2004 |
Cantiere: |
Fincantieri Riva Trigoso |
Dislocamento: |
27.100 t p.c. |
Lunghezza: |
244,0 m |
Larghezza: |
29,10 m al galleggiamento - 39 m al ponte di volo |
Larghezza Ponte di Volo: |
220 x 34 m (sup. netta 6.800 mq) pista di 180x14 m. con “ski-jump” di 12° |
Immersione: |
8,70 m |
Apparato motore: |
4 TAG-Avio/GE LM-2500 2 assi con eliche a passo variabile |
Apparato Elettrico: |
6 diesel elettrici Wartsila più due generatori calettati sugli assi |
Potenza: |
88000 KW (118009,92 HP ) |
Velocità: |
28 Kt |
Autonomia: |
7.000 NM (a 16 Kt) (circa 18 giorni di navigazione continua) |
Armamento: |
Linea di volo costituita da 20-22 aeromobili; 2 moduli di lancio verticali a 16 celle per missili SAAM/IT Aster 15; 2 impianti 76/62 Davide; 3 mitragliere OTO/Breda da 25 mm |
Equipaggio: |
|