Il palazzo Papale venne costruito sulla spianata dell'antica acropoli di Viterbo, di fronte a quella che sarebbe divenuta la cattedrale. Fu iniziato intorno al 1255 quando Viterbo fu scelta da Alessandro IV come sede della Curia pontificia. Il palazzo è particolarmente interessante in quanto nella sua concezione confluiscono i principi dell'architettura militare e di quella pubblica e monastica.